LISA PATERNOSTE

<<Una scrittrice in divenire>>

Alt Sidebar
Search
  • HOME PAGE
  • BIOGRAFIA
  • ROMANZI
  • EVENTI
  • PHOTOS
    • I luoghi de Le Radici del Tempo
    • I luoghi di Acquamarina
    • Foto Eventi
  • RASSEGNA STAMPA
    • LE RADICI DEL TEMPO
    • ACQUAMARINA
  • SCRIVIMI
  • HOME PAGE
  • BIOGRAFIA
  • ROMANZI
  • EVENTI
  • PHOTOS
    • I luoghi de Le Radici del Tempo
    • I luoghi di Acquamarina
    • Foto Eventi
  • RASSEGNA STAMPA
    • LE RADICI DEL TEMPO
    • ACQUAMARINA
  • SCRIVIMI

Recensioni

“Le radici del Tempo”, di Lisa Paternoste (ed. Terre Sommerse)

Di come il mondo vissuto dalla parte delle donne sia un posto decisamente più complesso, pacifico ma anche misterioso è fatto piuttosto noto, e questo romanzo è qui a ricordarcelo, in maniera poetica ed evocativa, senza per questo dimenticare la realtà e la storia.

In principio furono Aisha e Keren, legate da amicizia profonda in un periodo storico violento, la stessa violenza che ritroveranno le loro “eredi” in altri luoghi del mondo e diversi periodi storici. Queste donne, legate da profonda amicizia, saranno in grado non solo di riscrivere la storia, ma anche il concetto di maternità, amicizia e famiglia, in un modo che forse solo le donne conoscono, fatto di complicità, segreto e meraviglia, ma soprattutto di fiducia.

E così – se mai fosse necessario ricordarlo – Lisa Paternoste ci regala una storia che ci propone un altro mondo possibile, fatto di conoscenza e cultura intese non solo come nozioni ma soprattutto come dono e “gioiello” prezioso. Il tema dell’appartenenza, sia essa familiare o religiosa, è rivisto in queste storie che attraversano il romanzo in chiave nuova, moderna e contemporanea, che lascia spazio ad una possibilità di realizzazione personale, anche superando la morte e le religioni. Marocco, Italia, Turchia: paesi con tradizioni antiche e contraddizioni contemporanee che attraverso le pagine del romanzo ci affascinano ma ci ricordano anche di come sono poche le cose che cambiano nel corso dei secoli. In questi paesi le protagoniste, attraversando le diverse epoche, ci raccontano una storia che può e vuole essere diversa.

Grande merito del romanzo è la riscoperta del valore del tempo, della tradizione e del racconto, al quale toglie di dosso la polvere e lo fa brillare di una nuova luce, quella della possibilità contemporanea di costruire un nuovo mondo senza dimenticare la propria tradizione.

Ogni personaggio della storia, nella sua bellissima alternanza di epoche e racconti, è lì per ricordarci che c’è una possibilità di vita alternativa al di là delle convenzioni e delle costrizioni. Ma ci ricorda anche e soprattutto che nessuna di queste possibilità può essere percorsa da soli, e che la solidarietà e l’amicizia sono un valore fondante di questo nuovo mondo possibile, un mondo ancora più potente perché supera i secoli e la storia.

Tutte le donne e gli uomini di queste storie, fusi in un’unica grande storia di amicizia e amore, ci regalano uno sguardo nuovo e intenso su come potrebbe essere il mondo.

Francesca Ripanti, 19 gennaio 2024


Recensioni libro Acquamarina

Acquamarina è un libro che sorprende, sorprende soprattutto coloro a conoscenza che si tratti di un esordio, questo perché nonostante lo sia è talmente ben strutturato da sembrare frutto di un’autrice navigata e soprattutto ben salda nella sua visione di trama. La scrittura è scorrevole, la trama ben costruita e sin dalle prime pagine cattura l’attenzione, soprattutto grazie ad un’accurata descrizione degli stati emozionali della protagonista. Che dire… come inizio è un ottimo inizio, un romanzo ben scritto con un tocco certamente personale ma non invadente.

Dario Bettati – Mondo Spettacolo

Acquamarina: la recensione del romanzo di Lisa Paternoste — Mondospettacolo


«Il libro penso che abbia ritmo, saggiamente rilassato nella prima parte, con il perturbante delle visioni iniziali, e poi in discesa con gli eventi che precipitano […] Il suo libro abbraccia vari generi, e questo è spiazzante e avvincente per il lettore, che forse si aspetta altro. Inoltre i dialoghi sono in linea con una quotidianità “rovesciata”, in cui una persona comune si ritrova vittima di poteri forti. Comunque Alice mi sembra un personaggio ben strutturato, plausibile nel suo essere coinvolta in eventi più grandi. Ne ho interpretato anche una critica alla socialità moderna, in cui subiamo l’impronta dei poteri forti, ma il carattere ribelle della protagonista fa ben sperare che ci sia volontà di eversione»

A.Citro – Editor – Terre Sommerse Group

Articoli recenti

  • Il Caffè Letterario
  • Prologo del libro Acquamarina

You Liked

No items liked yet.

recensione libro Acquamarina

“Le radici del Tempo”, di Lisa Paternoste (ed. Terre Sommerse)

Di come il mondo vissuto dalla parte delle donne sia un posto decisamente più complesso, pacifico ma anche misterioso è fatto piuttosto noto, e questo romanzo è qui a ricordarcelo, in maniera poetica ed evocativa, senza per questo dimenticare la realtà e la storia.

In principio furono Aisha e Keren, legate da amicizia profonda in un periodo storico violento, la stessa violenza che ritroveranno le loro “eredi” in altri luoghi del mondo e diversi periodi storici. Queste donne, legate da profonda amicizia, saranno in grado non solo di riscrivere la storia, ma anche il concetto di maternità, amicizia e famiglia, in un modo che forse solo le donne conoscono, fatto di complicità, segreto e meraviglia, ma soprattutto di fiducia.

E così – se mai fosse necessario ricordarlo – Lisa Paternoste ci regala una storia che ci propone un altro mondo possibile, fatto di conoscenza e cultura intese non solo come nozioni ma soprattutto come dono e “gioiello” prezioso. Il tema dell’appartenenza, sia essa familiare o religiosa, è rivisto in queste storie che attraversano il romanzo in chiave nuova, moderna e contemporanea, che lascia spazio ad una possibilità di realizzazione personale, anche superando la morte e le religioni. Marocco, Italia, Turchia: paesi con tradizioni antiche e contraddizioni contemporanee che attraverso le pagine del romanzo ci affascinano ma ci ricordano anche di come sono poche le cose che cambiano nel corso dei secoli. In questi paesi le protagoniste, attraversando le diverse epoche, ci raccontano una storia che può e vuole essere diversa.

Grande merito del romanzo è la riscoperta del valore del tempo, della tradizione e del racconto, al quale toglie di dosso la polvere e lo fa brillare di una nuova luce, quella della possibilità contemporanea di costruire un nuovo mondo senza dimenticare la propria tradizione.

Ogni personaggio della storia, nella sua bellissima alternanza di epoche e racconti, è lì per ricordarci che c’è una possibilità di vita alternativa al di là delle convenzioni e delle costrizioni. Ma ci ricorda anche e soprattutto che nessuna di queste possibilità può essere percorsa da soli, e che la solidarietà e l’amicizia sono un valore fondante di questo nuovo mondo possibile, un mondo ancora più potente perché supera i secoli e la storia.

Tutte le donne e gli uomini di queste storie, fusi in un’unica grande storia di amicizia e amore, ci regalano uno sguardo nuovo e intenso su come potrebbe essere il mondo.

Francesca Ripanti, 19 gennaio 2024

Recensioni Libro Acquamarina

«Il libro penso che abbia ritmo, saggiamente rilassato nella prima parte, con il perturbante delle visioni iniziali, e poi in discesa con gli eventi che precipitano […] Il suo libro abbraccia vari generi, e questo è spiazzante e avvincente per il lettore, che forse si aspetta altro. Inoltre i dialoghi sono in linea con una quotidianità “rovesciata”, in cui una persona comune si ritrova vittima di poteri forti. Comunque Alice mi sembra un personaggio ben strutturato, plausibile nel suo essere coinvolta in eventi più grandi. Ne ho interpretato anche una critica alla socialità moderna, in cui subiamo l’impronta dei poteri forti, ma il carattere ribelle della protagonista fa ben sperare che ci sia volontà di eversione»

A.Citro – Editor – Terre Sommerse Group

Articoli Recenti

  • Il Caffè Letterario 6 Giugno 2022
  • Prologo del libro Acquamarina 2 Febbraio 2022
  • eventi

    Il Caffè Letterario

    By wp_1796292
  • romanzi

    Prologo del libro Acquamarina

    E poi mi schiaffeggiò. E fu come se un cristallo si rompesse in una miriade di frammenti in cui ognuno rifletteva i miei occhi sgranati, o per la verità una parte dei miei occhi… occhi grandi e parzialmente presenti in…

    By wp_1796292

Most Liked Content

No items liked yet.

2025 Lisa Paternoste ©.
Back to top
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok